 |

Anche quest'anno il LinuxDay è passato. Come tutti gli anni,
è stato pesante organizzare l'evento ma, alla fine, tutto è andato nel migliore
dei modi.
Come l'anno precedente, anche quest'anno abbiamo organizzato
l'evento presso la sala convegni dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" a cui vanno i nostri più sentiti
ringraziamenti, ed in particolare al Dott. Zippo Daniele, per l'aiuto ed il
supporto organizzativo fornitoci.
Consapevoli dell'enorme sforzo organizzativo necessario alla
realizzazione di un evento come il LinuxDay, anche quest'anno siamo partiti con
un largo anticipo con la realizzazione di una cena in cui decidere i vari step
da compiere, che, ovviamente, è stata una cena seria e
in cui si è discusso solo
del LinuxDay. A destra potete dare un'occhiata alla relazione scaturita alla
fine della serata.
Una ulteriore cena è stata necessaria una settimana prima del
LinuxDay per concretizzare gli ultimi lavori da fare. Potete trovare, sul sito
di
maury, un reportage fotografico anche di questa cena.
Quest'anno
per fare qualcosa di differente dall'anno scorso, abbiamo deciso di trasmettere
l'intero evento in tempo reale, in streaming audio-video. Siamo stati
gli unici in
Italia a farlo. Se vuoi sapere come abbiamo fatto, ho preparato
un breve HowTo. Devo dire che il successo
dello streaming è stato sopra ogni aspettativa. In media abbiamo avuto sempre
6/7 persone collegate con punte di 9, e questo mi ha fatto molto piacere visto
che mi sono occupato io personalmente della realizzazione dello streaming.
Lo stesso sistema utilizzato per realizzare lo streaming, ci
ha permesso di avere, già in formato digitale, gli interventi pronti per essere
emssi online.
Purtroppo a causa di un problema con il bilaciamento del
bianco della telecamera utilizzata, il video non è un gran che, ma l'audio si
sente molto bene.
Abbiamo
anche deciso di aggiungere qualcosa ai gadgets già forniti da ILS quali
cartelline, CD e magliette e abbiamo quindi deciso di far fare dei cappellini
personalizzati con il nome del nostro LUG e dei laccetti porta-badge
personalizzati "LinuxDay". Inoltre, come anche l'anno scorso, grazie
all'interessamento di Marco Pratesi, siamo riusciuti a distribuire l'ultima
release di OpenOffice.org, personalizzata Telug.
Per quanto riguarda gli interventi, visto che quest'anno era
necessario racchiudere l'evento all'interno del solo sabato, è stato deciso di
fare sei speech, seguendo
un filo conduttore che da argomenti semplici, esposti durante l'arco della
mattinata avrebbe portato i visitatore a comprendere la complessità degli
interventi nel corso del pomeriggio.
Si è quindi iniziato quindi con un intervento teso ad
analizzare il progetto Linux
dalla sua nascita, per mostrarne pregi e caratteristiche peculiari, passando per
distribuzioni da usare su computer un po' retro', fino a giungere ad argomenti
complessi quali il Python.
Potete vedere l'elenco degli interventi, nella foto a
sinistra, dove potete ammirare il manifesto affisso in vari comuni della provincia di
Teramo e Pescara realizzato da me e da Michele Antonecchia.
Ecco alcuni brevi filmati ripresi durante l'evento
Infine, per una consultazione online, ecco i filmati e
l'audio completi di tutte l conferenze del LinuxDay 2004. Buona visione.
Saluto dell'organizzazione e dell'IZS.
|
Fabio Riccio. I piccoli Linux: una leggenda o una realtà da
approfondire? Una carrellata (frutto di esperienze personali) sulle mini-distribuzioni
Linux che girano (anche) su macchine "datate".
|
Maurizio Antonelli. Linux: nascita e
caratteristiche vincenti
Verrà raccontata brevemente la nascita e la storia del sistema operativo
Linux e dell'Open Source in generale. Poi seguirà una presentazione di Linux e
delle sue caratteristiche fondamentali, senza tralasciare naturalmente la
maggior stabilità e la maggior sicurezza rispetto ai sistemi operativi più
diffusi. Infine si valuteranno tutti i pro e tutti i contro a cui si andrà
incontro in un'eventuale migrazione a Linux.
|
Ercole Furii. GNU/Linux & Open Source nelle P.A.: da scelta
obbligata a chimera?
Esposizione sulla situazione reale e sulle problematiche legate all'adozione del
Software Open Source nelle Pubbliche amministrazioni.
|
Marco Pratesi. Manutenzione, gestione e compilazione dei pacchetti
su piattaforma Linux
Verrà illustrata la gestione degli aggiornamenti di una distribuzione Linux
durante il suo ciclo di vita, con particolare attenzione alle problematiche di
sicurezza e ai casi di scarsa disponibilità di banda per il download delle
correzioni. Sarà inoltre illustrato il processo di compilazione dei sorgenti,
con particolare attenzione al "rebuild" e alla "personalizzazione" di pacchetti
RPM e DEB e all'aggiornamento di alcuni applicativi.
|
Emiliano Bruni. WebGUI, un content management system per tutti
WebGUI e' una piattaforma di content management che consente di creare e
aggiornare siti web anche complessi. E' modulare, scalabile, personalizzabile ed
installabile su diverse piattaforme e soprattutto semplice da usare. Queste
caratteristiche ne fanno lo strumento ideale sia per esigenze piu' sofisticate,
quali possono essere, ad esempio quelle di un portale, sia per esigenze piu'
modeste. Il suo vero punto di forza e' la semplicita' di utilizzo e chi deve
aggiornare i contenuti puo' anche non avere nessuna conoscenza del mondo HTML .
In questo talk verrano mostrati i suoi piu' comuni strumenti utili per la
creazione di un portale.
|
Paolo Piersanti. Python: un linguaggio a oggetti
Python e' un linguaggio abbastanza recente ma in continua diffusione. E'
estremamente versatile e potente, e soprattutto molto facile da imparare. Faremo
una panoramica generale del linguaggio, strutture dati, uso delle classi.
Vedremo come funziona concretamente attraverso alcuni esempi, utilizzando una
connessione al database e in ambiente grafico con le GTK.
|
|
|
 |
|
 |