Sei in Home page » Prodotti » Commerciali » Alarm Diffusion protocol » Help on line

Soluzione integrata di telefonia su internet a banda larga.
Cerca su questo sito:  

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutto quello che mi succede giorno per giorno?
Visita il mio nuovo blog
icon.gif (1222 byte)    

Propagazione di situazioni di pericolo ambientale.

Il protocollo ADP ver 1.0

Comandi

  • Comando: "-" + Chr$(32)

    Sintassi: - <Text>

    Indica un messaggio Out Of Protocol (OOP) ossia un messaggio che non fa parte del protocollo ma che deve venire in qualche modo processato in base all'ultimo comando dato prima di questo detto anche "start oop message" (SOM). La conclusione del messaggio OOP viene fornita dal'equivalente comando di end della sequenza detto "end oop message" (EOM). Un esempio di comando di start-end che delimita i messaggi di OOP è SETRL - ENDSETRL; un esempio di reply che delimita dei messaggi di OOP è il comando MOTD ed ENDMOTD

    Reply: 3005

  • Comando: 1001 HELO

    Sintassi: 1001 HELO

    Reply: 2001 - 2002 [2003 - 2004] | 3001

    È il primo comando che deve essere dato. Nessun altro comando può essere dato se non viene dato questo, pena l'emissione dell'errore 3002 . Usato anche come ping per testare il keepalive della linea.

  • Comando: 1002 WARN

    Sintassi: 1002 WARN <id>@<ip> [<level>] [<descr>]

    Reply: 2005 | 3004

    Invia un msg di attivazione di preallarme scattato a <id> secondi dal 1/1/1970 presso l'host con ip <ip>. <level> indica un livello di preallarme e <descr> una descrizione del tipo di preallarme

  • Comando: 1003 UNWARN

    Sintassi: 1003 UNWARN <id>@<ip>

    Reply: 2005 | 3004

    Invia un msg di disattivazione del preallarme scattato presso l'host con ip <ip>.   Solo l'host che ha generato il preallarme puo annullare il preallarme

  • Comando: 1004 ALARM

    Sintassi: 1004 ALARM <id>@<ip> [<level>] [<descr>]

    Reply: 2005 | 3004

    Invia un msg di attivazione di allarme scattato a <id> secondi dal 1/1/1970 presso l'host con ip <ip>. <level> indica un livello di allarme e <descr> una descrizione del tipo di allarme

  • Comando: 1005 UNALARM

    Sintassi: 1005 UNALARM <id>@<ip>

    Reply: 2005 | 3004

    Invia un msg di disattivazione del allarme scattato presso l'host con ip <ip>.   Solo l'host che ha generato l'allarme puo annullare l'allarme

  • Comando: 1006 SETRL

    Sintassi: 1006 SETRL

    Reply: 2008 | 3003

    Indica che sta per partire un messaggio OOP contenente nuove informazioni da caricare nella RL. Tale comando può essere inviato solo e soltanto dal Primary Routing List Server. Altri tentativi dovranno essere rifiutati.

    OOP Syntax: - [HEAD|BODY]§FIELD1§FIELD2[§FIELD3][§FIELD4]

  • Comando: 1007 ENDSETRL

    Sintassi: 1007 ENDSETRL

    Reply: 2005 | 3004 | 3006

    Indica la conclusione del messaggio OOP contenente nuove informazioni da caricare nella RL.

  • Comando: 1008 GETRL

    Sintassi: 1008 GETRL

    Reply: 2006 - 2007 | 3003

    Indica la richiesta, da parte di un client, di un messaggio OOP per un refresh della sua RL.

  • Comando: 1009 GETMODE

    Sintassi: 1009 GETMODE

    Reply: 2009 | 2010

    Richiesta di invio modalità di settaggio del server se MASTER o SLAVE per il sistema

  • Comando: 1999 QUIT

    Sintassi: 1999 QUIT

    Reply: 2999


Risposte

  • Reply: 2001 CONNECT

    Sintassi: 2001 CONNECT

    Indica al client che è stata accettata la connessione

  • Reply:2002 WELCOME

    Sintassi: 2002 WELCOME <ip address del client>

  • Reply: 2003 MOTD

    Sintassi: 2003 MOTD

    Inizia il "Mot of the Day" del server

    OOP Syntax: - [<TESTO>]

  • Reply: 2004 ENDMOTD

    Sintassi: 2004 ENDMOTD

    Fine del "Mot of the Day" del server

  • Reply: 2005 MSGOK

    Sintassi: 2005 MSGOK

    Il messaggio è stato accettato per essere processato

  • Reply: 2006 STARTRL

    Sintassi: 2006 STARTRL

    Indica l'inizio di un messaggio OOP contenente una RL

  • Reply: 2007 ENDRL

    Sintassi: 2007 ENDRL

    Indica la fine di un messaggio OOP contenente una RL

  • Reply: 2008 WAITFORDATA

    Sintassi: 2008 WAITFORDATA

    Indica che si sta attendendo il messaggio OOP preannunciato con il comando di start del messaggio

  • Reply: 2009 MASTERMODE

    Sintassi: 2009 MASTERMODE

    Indica che l'host è configurato come MASTER del sistema

  • Reply: 2010 SLAVEMODE

    Sintassi: 2010 SLAVEMODE [master can be found at xxx.xxx.xxx.xxx]

    Indica che l'host è configurato come SLAVE del sistema e che il MASTER si trova all'indirizzo specificato

  • Reply: 2999 DISCONNECT

    Sintassi: 2999 DISCONNECT


Errori

  • Error: 3001 AUTHNO

    Sintassi: 3001 AUTHNO [<motivo>]

    È stato negato l'accesso per il motivo <motivo>. Non implementato in quanto non c'è nessuna autenticazione. All'atto della connessione del client, il server intercetta il suo indirizzo IP e setta ciò che il client può fare in base alla RL.

  • Error: 3002 SAYHELLO

    Sintassi: 3002 SAYHELLO

    Viene risposto all'invio di ogni Carriage Return se il client non ha ancora inviato il comando 1001 HELO

  • Error: 3003 NOTALLOWED

    Sintassi: 3003 NOTALLOWED [<motivo>]

    Indica che per qualche motivo di autenticazione dell'host remoto, opzionalmente, da specificare, il messaggio non è stato accettato in quanto il client non aveva i privilegi per emettere questo messaggio

  • Error: 3004 MSGREJECT

    Sintassi: 3004 MSGREJECT [<motivo>]

    Indica che per qualche motivo, opzionalmente, da specificare, il messaggio non è stato accettato (messaggio già presente nella lista dei messaggi letti, messaggio di fine (pre)allarme senza che sia arrivato un messaggio di (pre)allame oppure il messaggio di fine (pre)allarme. non proveniva dallo stesso host che ha lanciato il messaggio di attivazione del (pre)allarme.

  • Error: 3005 UNEXPECTOOP

    Sintassi: 3005 UNEXPECTOOP

    Unexpected Out Of Protocol Data: è stato inviato un messaggio OOP senza che sia stato dato uno start oop message.

  • Error: 3006 ENDWITHOUTSTART

    Sintassi: 3006 ENDWITHOUTSTART

    E' stato dato un comando di end oop message senza che sia mai stato dato il corrispondente comando di start oop message

  • Error: 3007 JUSTLOGIN

Sintassi: 3007 JUSTLOGIN

E' stato dato un ulteriore messagio di HELO quando se ne era dato già uno in precedenza nella stessa sessione di connessione

  • Error: 3008 TIMEOUT

    Sintassi: 3008 TIMEOUT [Max ... msec for talking]

    Si è rimasti troppo tempo connessi ed il server ha inviato un messaggio di sconnessione per timout. Opzionalmente viene inviato il messaggio che informa per quanti millisecondi è possibile rimanere collegati.

  • Error: 3996 TOOFEWPAR

    Sintassi: 3996 TOOFEWPAR

    Indica che per il comando inviato sono stati impostati troppi pochi parametri

  • Error: 3997 SYNTAXERR

    Sintassi: 3997 SYNTAXERR

    Indica che per il comando inviato i parametri impostati sono errati. Per esempio si aspettava un numero ed è stata inviata una stringa

  • Error: 3998 NOCMD

    Sintassi: 3998 NOCMD

    Il comando inviato non esiste tra i comandi riconosciuti dal protocollo

  • Error: 3999 INTERR

    Sintassi: 3999 INTERR [<motivo>]

    Indica che si è verificato un errore interno nella libreria del protocollo come meglio specificato da <motivo>


Esempio di connessione - C = client - S = Server

<S>	2001 CONNECT
<C>	1001 HELO
<S>	2002 WELCOME 127.0.0.1
<S>	2003 MOTD 
<S>	- Benvenuti nel server ADP (Protocollo di diffusione di allarmi) Ver. 0.1
<S>	- Sei connesso alla linea 1 e sei il 1° utente attivo 
<S>	- Al momento ho 1 linee attive 
<S>	2004 ENDMOTD 
<C>	1008 GETRL
<S>	2006 STARTRL 
<S>	- HEAD§NS§127.0.0.1
<S>	- HEAD§HOST§195.32.69.6
<S>	- HEAD§SERIAL§3333
<S>	- HEAD§REFRESH§3600
<S>	- BODY§CONSORZIO§SD§PURINA§0
<S>	- BODY§CONSORZIO§RV§PURINA§0
<S>	- BODY§STS§SD§CONSORZIO§1
<S>	- BODY§195.32.69.18§RS§WITCO§0
<S>	2007 ENDRL 
<C>	1009 GETMODE
<S>	2009 MASTERMODE 
<C>	1999 QUIT
<S>	2999 DISCONNECT
JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com



Commenti
Lascia un commento

Nome e Email sono obbligatori (l'email non verrà mostrato). L'URL è opzionale. I commenti non appariranno subito in quanto sono sottoposti a moderazione.

Sono accettati questi TAG: <A>, <STRONG>, <B>, <EM>

ome
1.giovanni il 2007-07-11 17:16:50 ha scritto:

sono molto interessato a questo tuo articolo e vorrei avere, se è possibile, maggiori informazioni: il PLC è dell'AllenBradley?
E' possibile avere qualche informazione sugli schemi SFC o sulla programmazione del protocollo in ladder?
Grazie

2.Emiliano Bruni il 2007-07-11 23:01:23 ha scritto:

IL PLC era un Siemens, non ricordo che modello però.
La programmazione non l'ho fatta io, mi sono interessato alla parte di comunicazione via seriale quindi non posso esserti d'aiuto non sapendo neanche cosa sia il protocollo in ladder.
Sorry.

3.giovanni il 2007-07-12 10:21:32 ha scritto:

intendevo la programmazione del plc in ladder (normalmente aperto, normalmente chiuso.... non so se ho reso l'idea)

4.giovanni il 2007-07-12 10:37:06 ha scritto:

sulla chat IRC non ci sei. Se non è un peso, potresti mandarmi maggiori informazioni via email sulla parte di comunicazione seriale su cui hai lavorato, oppure c'è un altro modo per contattarti?

5.Emiliano Bruni il 2007-07-12 22:34:40 ha scritto:

Tutta la parte di comunicazione è qui

6.Gian Luca il 2009-11-18 18:28:01 ha scritto:

Dato che ti intendi di protocolli di comunicazione sapresti dirmi dove posso trovare informazioni rigurdanti le specifiche di del protocollo executive.
Se fossero dettagliate come la ta descrizione sarei molto contento.

7.Francesco il 2012-11-10 13:58:09 ha scritto:

Questo articolo è meraviglioso. Consente facilmente l'ingresso nel mondo della comunicazione PLC-PC fornendo un possibile spunto per iniziare a scrivere client proprietari lato pc.

Ma come descrivere connessioni e parametri fra porte logiche, timer, etc, e il loro stato (es: nc/na)?

 Copyright© 1997-2006 Emiliano Bruni Online dal 16/08/1998 con visitatori Scrivimi all'indirizzo: