Ver. 0.2.2
(24/5/98) |
- Aggiunti i codici di accettazione per i modelli e per le grandezze
rilevate nonche' un esportazione dei dati per l'accettazione
- Modificata l'esportazione dei codici grandezza in modo che detto codice sia univoco per
il punto di rilevamento e non solo per la stazione. Concatenazione
tra il campo codice a tre caratteri piu' un carattere identificativo della distanza dalla
riva.
- Aggiunta la possibilita' di rendere esportati o non esportati parti di dati inseriti
indipendentemente dal fatto che detti dati siano stati o meno effettivamente esportati.
Possibilita' di filtrare per periodo temporale, per modello, per tipo di grandezza
(quindicinale o mensile - solo modello B).
- Modificata autocomposizione punti per implementare codice a 3 caratteri e campo
cancatenato a 4 caratteri con identificativo distanza dalla riva
- Modificata autocomposizione grandezze per implementare i valori relativi ai campi
inerenti la procedura di accettazione campione.
- Aggiunta possibilita' di modificare la campagna correntemente impostata e di crearne una
nuova. |
Ver. 0.2.1 (13/9/97) |
- Risolto un buco nella modalita' revisione rilevamenti riguardante il
flag dei valori non immessi, inseriti o esportati.
- Nella modalita' revisione rilevamenti, se non si salvano le modifiche riguardanti un
rilevamento, lo stesso non viene cancellato ma viene reiserito inalterato.
- Eliminato un problema che permetteva la cancellazione, in modalita' revisione
rilevamenti, di valori gia' esportati.
- In modalita' revisione e' stata aggiunta una ricerca delle ore dei rilevamenti
registrati in un dato giorno. Non e' piu' necessario inserire il punto, la distanza dalla
riva, il giorno, il mese, l'anno, le ore e i minuti del rilevamento effettuato; bastano i
primi cinque dati. L'orario del rilevamento, se esiste, viene trovato in automatico
tramite la pressione del pulsante F12.
- In modalita' revisione rilevamenti non e', ora, piu' possibile modificare le chiavi di
una revisione trovata ma solo i valori. Una modifica delle chiavi comporta il
reinserimento del modello in fase di modifica e il caricamento per la revisione, se
esiste, del rilevamento con i nuovi campi chiave. |
Ver. 0.2.0 (18/8/97) |
- Aggiunta Autocomposizione dei punti e delle grandezze.
- Accellerata di oltre quattro volte la procedura di esportazione dei dati immessi e la
loro stampa su cartaceo.
- Aggiunta una barra di avanzamento del processo con indicato i numero di dati processati
e il tempo rimasto a concludere l'elaborazione nelle procedure di esportazione dei
dati e stampa dei file ASCII.
- Variabili di ambiente in un file .ini standard.
- Riduzione dell'occupazione in memoria del file .EXE.
- Il pulsante di registrazione del dato immesso ottiene un fondo giallo quando prende il
fuoco cosi da evidenziare la posizione del cursore su di esso.
- La base dati viene ora compattata automatica ogni 10 chiusure del programma e qualora il
database stesso diventi eccessivamente grande senza che ve ne sia effettivo motivo. |
Ver. 0.1.8 (30/6/97) |
- Eliminate dalle esportazioni le grandezze nulle perche' non rilevate
(flag=1).
- Modificato l'algoritmo di calcolo dei record nel database per non tenere conto, per
l'appunto, delle grandezze nulle perche' non rilevate.
- Ottimizzata la procedura di calcolo dei record presenti nel database per velocizzare il
calcolo |
Ver. 0.1.7 (02/6/97) |
- Aggiunto lo sfondo giallo ai controlli che ricevono i fuoco di modo da
far risaltare all'occhio il campo che si sta editando
- Corretto un buco che non trovava, in fase di "revisione modello" i dati
immessi per rilevamenti compiuti nel mese di ottobre |
Ver. 0.1.6 (25/5/97) |
- Corretto un buco nella procedura di esportazione che riportava come dati
geografici sempre quelli del punto a minore distanza dalla riva nonostante che i dati
fossero quelli di un punto ad un'altra distanza dalla riva.
- Modificato il file di report dam.rpt in modo da eliminare le linee delle colonne del
report qualora siano stati gia stampati tutti i record dalla pagina corrente cosi' da
velocizzare l'output di stampa |
Ver. 0.1.5 (20/5/97) |
- Nei campi precisione,strumento e note della grandezza Struttura e' ora
consentito inserire dati a lunghezza zero (consenti lunghezza zero=SI) di modo che
l'autocomposizione possa ivi inserirvi dati a lunghezza zero senza produrre errore
- Correttto un buco nell'esportazione che non riempiva correttamente i campi strumento,
note e codice stazione qualora questi fossero si riempiti, ma con
lunghezza minore di quella massima del campo. In tale caso l'esportazione esportava tali
valori ma non riempiva i caratteri restanti in modo da avere un record a lunghezza fissa
- Nel database e' stata tolta l'indicizzazione del record descrizione nella tabella
grandezza |
Ver. 0.1.4 (15/5/97)
(Solo per la torre di Cerrano) |
- Versione distribuita in fretta per la sola torre di cerrano. Come la
0.1.3 ma contiene gia' una bozza dell'autocomposizione dei punti e delle grandezze. |
Ver. 0.1.3 (14/5/97) |
- Nel campo anno, per evitare errori, era stato implementata una procedura
di controllo per cui, nel controllo anno, non era possibile inserire un anno precedente al
1997. Per esigenze operative si e' spostato tale limite inferiore al 1996. |
Ver. 0.1.2 (07/5/97) |
- Cambiato il formato interno di memorizzazione della data implementando
il formato dell'anno a 4 cifre
- Ora e' possibile assegnare sia i punti che le grandezze a uno o a piu' modelli
indistintamente tramite i flag (M,B,E,MB,ME,BE,A). |
Ver. 0.1.1 (30/4/97) |
- Aggiunta della variazione dei dati geografici al variare della distanza
dalla riva del punto di rilevazione
- Modifica del Database per adeguarsi alla modifica di cui sopra con l'aggiunta di un
campo DistRiva nella tabella PUNTI e con la modifica del campo chiave per detta tabella
che passa dal solo campo Cod al binomio Cod-DistRiva e la relativa relazione con la
tabella DAM
- Eliminazione di un bug nella procedura di stampa dei dati nella toolbar inferiore che
non calcolava correttamente i record nel DB quando si tornava dalla modalita'
"modifica tabelle" alla modalita' di immissione modello |
Ver. 0.1.0 (15/4/97) |
- Prima release ufficiale del programma |