Sei in Home page » Prodotti » Commerciali » Multilevel » Filosofia |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
Vediamo di comprendere come funziona la filosofia alla base del multilevel utilizzata dal programma. Ad ogni elemento di vendità viene assegnato, in base al valore effettivo del bene, un punteggio assoluto che il collaboratore incamera ad ogni vendita del bene. Periodicamente, con cadenza trimestrale, il collaboratore percepisce una provvigione sui punti incamerati che si ottiene moltiplicando il numero di punti guadagnati per un coefficiente che dipende dal livello raggiunto nella struttura. A livelli successivi ci si accede incamerando il numero di punti minimo necessario ad accedervi. Ovviamente, più è alto il levello, più sono maggiori i punti da incamerare per accedervi e maggiore è il coefficiente di guadagno per unita in lire che va moltiplicato ai punti guadagnati. Il bello di tutto è che il come l'azienda costruisce una struttura di primo livello di collaboratori che sono situati esattamente sotto all'azienda, cosi ogni singolo collaboratore può crearsi una sua sottostruttura di collaboratori che vendono per suo conto e per nome dell'azienda. I punti incamerati da tali sub collaboratori e dalle relative strutture ad albero che vengono a crearsi sotto ad un singolo collaboratore, contribuiscono ad incrementare il valore dei punti incamerati dal capostipite della struttura così che i punti incamerati da un sub-collaboratore, oltre ad incrementare il suo carnet di punti, vanno ad incrementare anche il carnet di punti dal superiore. Il guadagno sta nel fatto che il collaboratore e il subcollaboratore in generale appartengono a due livelli differenti cosi che i punti da loro incamerati equivalgono, una volta trasformati in lire, a valori differenti che contribuiscono ad incrementare il guadagno netto del superiore rispetto al suo inferiore nella struttura gerarchica e cosi via. Cerchiamo di capire questo con un esempio: sia A il capostipite di una struttura ad albero con due rami, AA e AB. Supponiamo che A si trovi al secondo livello e AA e AB al primo e supponiamo che al primo livello un punto valga L. 10.000 mentre al secondo esso valga L. 14.000. Supponiamo che nell'ambito di un trimestre A abbia fatto 100 punti, AA ne abbia fatti 50 e AB anche. Allora ad A l'azienda darà il corrispettivo di L. (100+50+50)*14.000=280.000 che A dovrà però redistribuire ad AA e AB per rispettive L. 50*10.000=50.000 così che alla fine A avrà guadagnato netti L. 180.000 di cui L. 140.000 sono per i punti da lui effettivamente prodotti (100*14.000) mentre le restanti 40.000 provengono dai 100 punti fatti dalla sua struttura a causa della differenza di livello tra A con AA e AB. Se, A nel trimestre non avesse fatto alcun punti gli sarebbero stati dati in provvigione L. 140.000 (100*14.000) che lui avrebbe dovuto redistribuire ad AA e AB come sopra e a lui sarebbero rimaste lo stesso le L. 40.000 che sono, per l'appunto, la differenza in lire tra il valore di punti fatti dalla sua struttura e il gap di livello. Se, per esempio, in questo secondo caso, sia AA che AB fosse stati anche loro al secondo livello (cosa per altro possibilissima) allora A non avrebbe guadagnato proprio nulla in quanto le L. 140.000 dategli dall'azienda sarebbero confluite nelle tache di AA e AB per la quota rispettivamente di L. 70.000 a testa (14.000*50). |
![]() |
|
![]() |
![]() | ||
Copyright© 1997-2006 Emiliano Bruni | Online dal 16/08/1998 con
|
Scrivimi all'indirizzo:
![]() |
Le moltiplicazioni riportate nell'ultimo paragrafo sono sbagliate: manca uno zero.
dove posso acquistare il programma?
Da nessuna parte. Sorry
Domanda, non una polemica, se questo lo avete elencato come Software commerciale, perchč non č in venditą.
grazie
Perchč non č opensource, non č freeware ed č stato venduto a qualcuno.
Comunque grazie per il plurale maiestatis.