DocBrowser Plus History Software di archiviazione ottica dei documenti |
Versione 01.09.04 (2002-12-22)
DocBrowser Plus è ora, a livello di applicativo, un oggetto ActiveX richiamabile da qualsiasi motore di scripting per eseguire operazioni sull'archivio senza eventualmente necessità di interfaccia grafica visibile (ActiveX application project).
Aggiunte varie modifiche interne per la gestione nel caso di chiamata dell'applicativo via ActiveX in particolare per la gestione degli errori durante la modalità ActiveX, l'apertura dell'applicativo in modalità non-visible e la disattivazione dei fuochi ai controlli quando l'applicativo si trova in questa modalità.
La funzione di "ripristina" nel caso di documento nuovo veniva eseguita tramite un operazione di ricarica e rigenerazione dei campi dell'archivio. Ora invece i campi già presenti vengono semplicemente svuotati e lo stato del documento viene impostato a "documento non caricato".
DocBrowser Plus è ora un modulo richiamabile dal programma gestionale E/ della Esa Software di Rimini per la gestione dell'archiviazione ottica di documenti associati alle differenti gestioni contabili e non di E/
La voce di menù per cambiare il database ("proprietà del database") è stata spostata dal menu amministrazione a quello degli strumenti in modo che qualsiasi tipo di utente può cambiare il database che sta utilizzando
Rimosso un buco che produceva un errore irrevensibile nell'applicazione nel caso un utente di tipo read-only provava a richiamare un documento in visualizzazione.
Ristrutturata la logica di ricerca dei file immagine nel percorso alternativo per un più corretto e omogeneo funzionamento.
Aggiunto modulo per l'esportazione degli archivi. Ora è possibile esportare e fare un backup di parte o tutto un archivio in un database nuovo o già esistente.
Qualche volta l'apertura consecutiva del generatore di espressioni di ricerca produceva un errore irreversibile nell'applicazione.
Aggiunta la documentazione per il cambio di database di lavoro e per la procedura guidata di esportazione documenti.
Versione 01.09.03 (2002-09-23)
Il costruttore delle query aveva un problema con la costruzione della query SQL nel caso di espressioni di confronto di date.
Ora sono disponibili e gestibili via VBScript eventi a livello del campo visuale di immmissione documento quali: ingresso nel campo, uscita dal campo, modifica del campo e validazione del campo.
Corretto un errore nel modulo di VBScript nel caso di archivio senza campi.
Il controllo FileLinker non gestiva gli eventi di ingresso, uscita, modifica e validazione. Ora si.
Aggiunto l'archivio dimostrativo DOCWORD che mostra le enormi potenzialita dell'intergrazione di DocBrowser Plus con il VBScript. Questo archivio contiene infatti un controllo FileLinker da cui si seleziona un documento word e, automaticamente, il programma provvede a valorizzare gli altri campi dell'archivio: l'autore, il numero di righe e la grandezza in bytes del documento, la data di creazione e di ultima modifica e un estratto delle prime righe del documento, prelevando questi dati dal documento Word.
La barra di stato del generatore visuale di espressioni di ricerca non dava valori corretti per i filtri e per gli ordinamenti
Aggiunti e modificati documenti nell'help del programma.
Versione 01.09.02 (2002-09-17)
Ora il costruttore visuale di voci mostra le query di selezione non con il codice SQL ma con un linguaggio di tipo "umano".
In tutte le versioni precedenti era si possibile modificare un documento presente nell'archivio ma non era possibile aggiungere ad esso ulteriori immagini allegate. Una volta aggiunto un nuovo documento con o senza immagini allagate queste erano immutabili e non aggiornabili. Ora è possibile aggiungere nuove immagini allegate a documenti già esistenti nel sistema.
Ora nell'editor del VBScript è possibile modificare il codice anche per l'archivio corrente e non sarà più necessario riavviare il programma per avere attive le modifiche effettuate.
E' possibile programmare dinamicamente gli eventuali parametri richiesti all'utente delle voci di ricerca pre-inizializzando, post-valorizzando, validando e formattando i valori dei parametri via VBScript.
Aggiunte pagine di documentazione nell'help in linea.
Versione 01.09.01 (2002-09-11)
Il setup della 01.09.00 non comprendeva la finestra di impostazione parametri per le voci di ricerca con campi parametrici che quindi producevano un errore irreversibile nel programma.
Il generatore visuale di espressioni SQL andava andava in errore se nella sezione "Filtri di selezione" per uno stesso gruppo di filtri si mettevano due o più condizioni distinte per lo stesso campo.
Se si tentava di entrare con utenti di tipo "operatore" o "read-only" il sistema andava in crash.
Le voci di ricerca di default "Tutti i campi" sono ora ordinati in modo discendente in base alla data di inserimento del documento (campo TS).
Versione 01.09.00 (2002-09-08)
Ristrutturazione si grafica che funzionale del sistema. Se enunciano qui le modifiche più macroscopiche.
La finestra principale del programma è stata suddivisa in bande di funzionalità. Ogni banda può essere racchiusa all'interno della finestra principale e, ivi, ridimensionata, o può essere staccata dalla finestra principale per una migliore visibilità. Le bande possono anche essere rese invisibili se non necessarie.
La dimensione, la posizione e lo stato della finestra principale e delle bande vengono salvate alla chiusura del programma e riproposte automaticamente.
I risultati della ricerca sono ora racchiusi in una banda e sono quindi sempre visibili nella finestra principale.
E' ora possibile predefinire più selezioni di ricerca e/o di stampa e configurarle tramite un apposito costruttore visuale di query di ricerca. Le ricerche possono variare nell'elenco dei campi da visualizzare, nelle condizioni di ricerca impostate e nell'ordinamento alfabetico dei differenti campi che compongono la ricerca.
Le voci di ricerca possono contenere caratteri jolly. Se questi sono presenti, all'atto della richiesta di visualizzazione di risulati di ricerca o di stampe associate a queste voci, il sistema richiede tramite opportuna maschera di immissione parametri, che valore si desidera impostare a detti parametri.
E' possibile associare alle voci di stampa report differenti da quello distribuito con la versione precedente configurando graficamente e contestualmente ogni report come più si preferisce.
E' possibile raggruppare voci di ricerca e di stampa in sezioni distinte all'interno della banda di ricerca creando o cancellando nuove sezioni alla stessa.
E' possibile sincronizzare i risultati contenuti nella banda dei risultati di ricerca in modo che, ad ogni inserimento di un nuovo documento, la ricerca viene attiva automaticamente aggiornando i risultati. Se la selezione prevede anche il nuovo record aggiunto e se l'ordinamento è opportuno, il nuovo record apparirà come prima riga nella griglia della banda dei risultati di ricerca.
E' ora possibile cambiare utente o passare ad un altro archivio dello stesso database senza chiudere il programma.
E' ora possibile utilizzare un altro database di archivio senza dover chiudere e riaprire il programma manualmente.
L'ìmpostazione del tipo di ricerca "per modifica", "in sola lettura", "per cancellazione" è ora contestuale al tipo di operazione che verrà poi effettuata sulla griglia dei risultati e non deve essere impostata precedentemente all'attivazione della voce di ricerca.
Versione 01.05.11 (2002-07-21)
Aggiunto un menù "Strumenti" e un submenù "Opzioni..." che lancia una gestione per la configurazione dei parametri dell'applicativo visuale
Aggiunto al menù "Opzioni..." della possibilità di configurare il funzionamento del pulsante di invio durante la modifica di documenti. Nelle versioni precedenti alla pressione di tale pulsante corrispondeva il salvataggio del documento in modifica. Ora è possibile configurare questo pulsante per salvare il documento o quale alternativa al pulsante di tabulazione ossia, alla pressione del pulsante il fuoco si sposta al controllo successivo. E' comunque sempre possibile salvare il documento tramite la pressione dei pulsanti "CTRL+S".
Lievi aggiornamento all'help in linea.
La libreria di autocompletamento produceva un errore se, in un campo con questa opzione attivata, veniva digitato il carattere "%".
L'installazione ora viene eseguita con il Windows Installer 1.2 quindi per Windows 2000 non c'è bisogno di scaricare alcun aggiornamento. Visto che Win9x non ha, di default, il Windows Installer, è necessario installarlo a meno che non sia stato installato da precedenti applicativi tipo la suite Microsoft Office.
Nella versione 01.05.10 se l'archivio contiene un campo di tipo FileLinker il programma non parte in quanto il controllo in questione risulta corrotto.
Versione 01.05.10 (2002-06-19)
Lievi ottimizzazioni al modulo di stampa
Modificata l'installazione per installare i controlli Imaging solo se il S.O. e' Windows XP o se è Windows 9x e non è installato l'Imaging
L'installazione non comprende più l'installazione del modulo Microsoft VbScript necessario per il modulo di stampa. Se tale modulo non è installato o non è installato il Microsoft Internet Explorer almeno alla versione 5.5 in fase di inizializzazione del modulo di stampa un messaggio di errore provvede ad informare circa la mancanza di questo componente fornendo dei link ove scaricare ed installare il componente.
La precedente versione conteneva, nel programma di installazione, il Microsoft Data Access Component nella versione 2.6 che veniva installato su tutti i sistemi operativi ad eccezione di Windows XP. Visto che il programma gira correttamente anche con la versione 2.5 e questo modulo è contenuto nei sistemi operativi successivi al Windows 98 o a tutti quelli che montano versioni successive del Microsoft Internet Explorer 5.5 si è rimosso dal setup quelsto componente. Il componente è scaricabile dal sito per le macchine che ne sono sprovviste.
Versione 01.05.09 (2002-06-14)
Il modulo di registrazione, benchè continui ad utilizzare il protocollo SOAP (Simple Object Application Model) per l'invio dei dati, non si appoggia più al Microsoft SOAP toolkit in quanto la codifica e decodifica del protocollo necessario all'invio e alla ricezione del modulo di registrazione del prodotto è stata integrata direttamente all'interno di DocBrowser Plus. Non è quindi più necessario distribuire il pacchetto Microsoft.
Su alcune macchine il setup del Microsoft VbScript 5.6 produceva un loop per cui richiedeva sempre di fare il reboot della macchina e poi ripartiva di nuovo l'installazione senza mai poter andare avanti a meno di non far rebotare la macchina. Ora si utilizza un merge module con la versione 5.5 del VbScript che non soffre di questo problema.
Alcuni controlli rimanevano di colore giallo (cursore attivo su quel controllo) anche quando il documento veniva salvato e i controlli erano disabilitati.
Aggiunta la possibilità di rendere i campi di testo autocompletanti ossia il campo di testo ricorda le cose che sono state scritte in precedenza e le ripropone mentre si scrive. Ovviamente è stata aggiunta la possibilità di configurare questo funzionamento nel gestore archivio.
Versione 01.05.08 (2002-06-04)
Rimosso un errore che accadeva se si cercava di creare un nuovo documento in un archivio che non conteneva ancora alcun campo. Aggiunto, nella gestione dell'errore, un message box che informa sulla necessità di creare prima nuovi campi per l'archivio.
Versione 01.05.07 (2002-06-02)
Versione 01.05.06 (2002-05-29)
Aggiunto il controllo in manutenzione archivii che il nome del campo aggiunto (che sarà poi assegnato a livello di finestra al controllo visuale) sia congruente con i limiti imposti a tale nome. Ora è possibile inserire solo nomi che contengono caratteri tra [a-zA-Z0-9_] e inoltre il primo carattere deve appartenere al range [a-zA-Z] ossia non può essere ne un numero ne il carattere di sottolineatura.
Aggiunto l'history delle versioni del prodotto comprese quelle del vecchio DocBrowser.
Ora il percorso al database viene impostato tramite wizard.
Il wizard della selezione del database controlla ora che l'archivio selezionato sia effettivamente un archivio di DocBrowser Plus.
Prima del login viene controllato, oltre che l'esistenza dell'archivio anche il fatto che sia effettivamente un archivio di DocBrowser Plus e nel caso non lo sia viene lanciato il wizard di configurazione del prodotto. Nello stesso wizard, all'atto dell'impostazione del percorso del DB, viene controllato oltre che l'esistenza dell'archivio anche la congruità dello stesso.
Se si tentava di cancellare un campo di tipo ComboBox che aveva associate delle voci il programma di manutenzione archivi dava errore e non era possibile cancellare il campo. Ora vengono correttamente cancellate tutte le eventuali voci associate al campo prima di cancellarlo definitivamente dall'archivio.
Versione 01.05.05 (2002-05-22)
Corretti alcuni errori nel modulo di manutenzione degli archivi che mandavano in crash l'applicativo o che producevano un disallineamento tra l'elenco dei campi archivio e i campi effettivamente presenti nella tabella del database.
Aggiunto la finestra dei suggerimenti alla partenza del programma.
Nel database il gruppo "operatori" aveva i permessi di amministratore ma non quelli di creazione nuovo documento. Rimossi i permessi di amministrazione e aggiunti quelli di creazione nuovo documento.
Non avere i permessi di amministrazione comportava solo la disabilitazione del menu di creazione nuovo utente. Ora tutto l'albero del menù amministratore è disabilitato a chi non è amministratore.
Versione 01.05.04 (2002-04-20)
Versione 01.05.01 (2002-04-15)
DocBrowser History. (Versione Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise)
Release 1.3.1a 29/12/2000
docbDocViewer.dll ver. 1.3.2 compilato con scrittura su file nella routine VerifyTiffInfos per motivi di debug. N.B. il form docbDocViewer.frmDocViewer puo' essere eliminato dalla libreria.
Release 1.3.1 28/12/2000
Modificato il database. Tabella TIFFINFO aggiunti i campi FILELEN e BACKUP_STATUS per gestire un backup progressivo dei file su CD
Modificato di nuovo l'ordinamento della griglia di ricerca documenti. Ora ordina solo su anno e numero documento (docbDBengine.dll).
Rimossa l'informazion sul numero di pagine del documento nella griglia di ricerca documento. Questo ha portato ad una riduzione di circa il 75% dei tempi di elaborazione della query verificando che una query che prima impiegava 14 secondi ora ne impiega 3 (docbDBEngine.dll). Se la mancanza dell'informazione del numero di pagine e' accettabile, eliminare la colonna contenente tale informazione dalla griglia di visualizzazione ricerca.
Release 1.3.0 21/09/2000
Cambiato l'algoritmo per l'impostazione di default della cartella da scansionzare. Prima cercava l'ultima impostata e se non esisteva passava alla directory di esecuzione del programma. Ora risale l'albero delle cartelle verso l'alto fino a trovare una cartella valida. Solo se neanche la cartella di root e' valida passa alla cartella in cui e' in esecuzione il programma.
In modalita' ricerca e' ora possibile andare direttamente alla prima e all'ultima riga del controllo griglia utilizzando rispetttivamente i tasti "-" e "+".
La libreria docbDBEngine.dll, docbAuth.dll, docbImport.dll sono state ricompilate usando l'ADO ver 2.5. Tutte il software e' ora compilato usando il Visual Basic 6 con l'aggiornamento del service pack 4.
Il motore di ricerca ora ritorna i risultati ordinati per sezione, reparto, anno,numero di volume e numero di documento.
Eliminata la libreria docbDB.dll in quanto le sue funzionalita' sono state divise in due librerie: docbAuth.dll per la parte di autenticazione e docbDBEngine.dll per la parte di motore di database; questo in previsione della release commerciale DocBrowser Plus che manterra' l'interfaccia della libreria docbAuth.dll mentre la libreria docbDBEngine.dll verra' sicuramente ampliata per, per esempio, il motore di rendering dei campi dinamici dell'archivio.
Rimosso un riferimento al vecchio campo textbox che è stato rimosso nella release precedente e sostituito con un ComboBox.
Release 1.2.0 09/02/2000
Ora la directory di root di scansione, se vuota, non viene cancellata solo se si chiama "batches" altrimenti viene eliminata.
Aggiunto un ComboBox tra i campi dell'archivio "Registri Sanitari" che prende i valori possibili dalla tabella FIELD_ITEM del database.
Iniziata la conversione a campi di inserimento dinamici dell'archivio in base ai dati del DB che portera' alla realizzazione della versione PLUS del programma.
Release 1.1.0a 07/02/2000
Aggiunto il sorting negli oggetti TiffInfos e BatchTiffInfos di modo da avere i file trovati all'interno di un documento ordinati per nome (00000001, 00000002,00000003,...) invece che per data che poteva dare, in qualche caso, problemi nell'ordinamento delle pagine del documento.
Release 1.1.0 28/01/2000
Dopo vari tentativi, il sorting nella lista dei documenti in fase di funziona ordinando i documenti per ordine di scansione. Il trucco era di non seguire l'ordinamento alfabetico delle directory ma eseguire la conversione tra la struttura a directory batches della forma a\bc\defgh*.tif e la seguente forma da essa ricavata defghbca. Su tale struttura stringa di 8 caratteri numerici zero filled viene fatto l'ordinamento alfabetico nella listview del frmNewDocumentList.
All'uscita del DocBrowser viene ora ripulita la directory temporanea utilizzata durante l'acquisizione di nuovi documenti.
Release 1.0.0a 18/01/2000
Aggiunto il sorting nella listview del frmNewDocumentList in modo da avere l'ordinamento dei tiff in fase di acquisizione ordinati per nome directory.
La procedura di cancellazione delle directory dove sono presenti i file di batches cancellava solo il folder piu' in basso. Ora, una volta cancellato questo, se rileva che il folder parent e' vuoto cancella anche questo risalendo la struttura ad albero fino a fermarsi eventualmente una volta giunto alla directory root di batch.
Rimosso un bug nella libreria docbDocFinder che dava un runTime error se si tentava una scansione su di una directory di batches vuota.
Release 1.0.0 17/12/1999
Rilascio ufficiale del programma.
Aggiunta una bozza del manuale in linea.
Release 0.1.3 12/12/1999
Se il numero di record ritornati dalla query di ricerca documenti e' maggiore di 500, per evitare problemi di overflow della grid di visualizzazione viene aggiunta una barra di bottoni per la selezione dei documenti da visionare nella grid di 500 in 500.
Release 0.1.2 2/12/1999
Operazione di copia e incolla di tutti i campi descrittivi del documento in automatico all'inserimento di un nuovo documenti scansionato.
Release 0.1.1 28/11/1999
Corretto un problema nell'esecuzione della query SQL nella visualizzazione dei risultati di ricerca dei documenti per cui non appariva il corretto numero di pagine associate al documento.
Eliminato un errore irreversibile in fase di visualizzazione del form di ricerca se chiuso tramite il pulsante "x" della finestra stessa
Nel caso di directory di scansione dei documenti inesistente, eliminato l'errore irreversibile che appariva tramite la reimpostazione della directory come quella corrente di esecuzione del programma
Aggiunta la possibilita' di salvare l'immagine corrente visualizzata dopo che sia stata eseguita una operazione di mirror o di split della stessa.
Aggiunta la possibilita' di cancellare i documenti dalla finestra di ricerca tramite il pulsante "trova per cancellazione".
Aggiunto, nei campi di ricerca di tipo numerico, l'operatore ".." per mostrare i documenti in un range di valori.
Cambiato l'ordinamento di visualizzazione dei documenti batches scansionati in senso discendente.
Aggiunto l'operazione di copia e incolla di tutti i campi descrittivi del documenti a esclusione del numero di registro per permettere l'inserimento di documenti che si differenziano per il solo numero di registro. L' operazione viene eseguita tramite i pulsanti CTRL-ALT-C e CTRL-ALT-V.
Il pulsante INVIO premuto quando il form principale ha il fuoco causa ora il salvataggio del documento selezionato.
Release 0.1.0 29/10/1999
Prima release distribuita del programma