![]() |
INIT Tramite il metodo INIT si inizializza la classe ProcBug facendole conoscere il nome dell'applicazione, la versione, il path e il tipo di progetto. Sintassi Object.Init(AppName As String, AppMajor As Integer, AppMinor As Integer, AppRevision As Integer, AppPath As String, ProjectType As ekbProjectType) Descrizione degli argomenti:
Ulteriori Informazioni: La chiamata alla procedura Init va eseguita solo e soltanto una volta per inizializzare l'istanza della classe. Inoltre basta creare un'istanza unica per tutto il progetto che protegga lo stesso dagli errori. Di solito la chiamata alla procedura Init viene messa, insieme alle configurazioni globali dell'istanza in un modulo separato in una procedura di inizializzazione dell'istanza di gestione degli errori. Vedi procedura InitProcWatch. Esempio Questo esempio inizializza la classe ProcBug, generando un errore di RunTime e mandando a video il messaggio di errore in una "message box" stile VB Error, ma con qualche infomazione in più: Private Sub Form_Load() |
||||||||||||
![]() |
RAISE Tramite il metodo Raise si attiva la notifica di errore non gestito e, a seconda dell'impostazione dell'istanza, si manda a video l'errore, si genera il report di notifica errore e se ne tiene traccia in un file di log. Sintassi Object.Raise(ModuleName As String, ProcName As
String, tError As ErrObject, [onLineNumber As Long], [isCritical As
Boolean = True]) Descrizione degli argomenti:
Esempio Questo esempio inizializza la classe ProcBug, generando un errore di RunTime e mandando a video il messaggio di errore in una "report" stampabile, inviabile via e-mail e così via Private Sub Form_Load() |
||||||||||||
![]() |
TERMINATE Tramite il metodo Terminate si termina l'istanza della classe chiudendo eventuali file aperti e distruggendo eventuali riferimenti presenti al suo interno. Sintassi Object.Terminate() Ulteriori Informazioni: L'esecuzione di tale procedura non è indispensabile in quanto la classe stessa ha già al suo interno automatismi speciali che le permettono di chiudere eventuali file aperti o istanze di altre classi eventualmente ancora istanziati al suo interno. In alcuni casi, però tali automatismi portebbero non essere sufficienti. Se dunque il programma prevede un'unica uscita si può inserire la chiamata a tale procedura nelle ultime righe del flusso del programma ovviamente dopo eventuali chiamate alla classe stessa presenti nella procedura di uscita. |